ESG: DLP per le aziende

L’accresciuta attenzione verso le tematiche ESG non si spiega soltanto per l’intervento del legislatore, che con il D.Lgs. 254/2016 ha dato attuazione alla direttiva 95/2014 UE in materia di comunicazione delle informazioni di carattere non finanziario e delle informazioni sulla diversità da parte di talune imprese e di taluni gruppi di grandi dimensioni, ma è dovuta anche ad una attenzione generale e sempre crescente che gli operatori economici stanno dimostrando verso i temi della Sostenibilità. Questi ultimi aspetti sono ormai presi a riferimento non solo dalle aziende maggiori, rientranti nell’obbligo di legge, ma anche da tutte quelle aziende (ormai anche medio-piccole) che vogliono essere competitive e distinguersi a livello nazionale e internazionale.

Nel contesto descritto, anche il ruolo dell’avvocato giuslavorista evolve da “litigator” a “business partner” dell’azienda che attraverso il coordinamento con la DRU, di concerto con i manager della Sostenibilità, collabora in una relazione sinergica tesa a prevenire ogni possibile problematica aziendale con i lavoratori, intesi come una delle principali categorie di stakeholder.

De Luca & Partners, con il suo team multidisciplinare, supporta i suoi clienti proprio nella fase di progettazione e implementazione di:

  • un piano di welfare adatto alle specifiche esigenze. Un piano welfare, se ben strutturato, consente infatti ad una azienda (sia essa di piccole, medie e grandi dimensioni) di far crescere la propria produttività e la partecipazione dei dipendenti. Attraverso i piani di welfare possono, nello specifico, essere riconosciuti ai dipendenti elementi remunerativi complementari alla retribuzione cosiddetta “economica”, quali beni o servizi assoggettati a regimi di imposizione retributiva e fiscale vantaggiosi, sia per il datore di lavoro che per il dipendente;
  • politiche di lavoro agile che garantiscono (i) un miglior benessere dei dipendenti, (ii) la possibilità degli stessi di conciliare i tempi di vita con i tempi di lavoro e (iii) una maggiore sostenibilità per l’ambiente, in termini di riduzione di traffico e inquinamento, dati i minori spostamenti per raggiungere il luogo di lavoro;
  • un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs. 231/2001 il (“MOG”), con il relativo codice etico che ne costituisce parte integrante ed essenziale. Il MOG non fa altro che descrivere il “modello di governance” di una impresa e il suo Codice Etico, che assume il valore di una vera e propria carta di valori dell’impresa stessa, con il fine di orientare l’azione di chiunque partecipi alla sua organizzazione e al suo funzionamento.

De Luca & Partners supporta, altresì, le aziende nella definizione di sistemi di remunerazione – anch’essi sostenibili – strutturati secondo principi di equità, pari opportunità e meritocrazia.

Inoltre, svolgiamo per i nostri Clienti le seguenti attività: ​

  • audit sulle prassi, procedure e policy aziendali già in uso;​
  • assistenza e supporto nella predisposizione di nuove policy utili al raggiungimento degli obiettivi ESG;​
  • training specifici su temi ESG e sulle politiche di sostenibilità delle organizzazioni Clienti;
  • Adozione di politiche interne aventi l’obiettivo di gestire correttamente ed equamente sistemi di:​
    • whistleblowing, ​
    • data protection, ​
    • salute e sicurezza,​
    • libertà sindacale e di riunione.​
  • Implementazione di politiche di direzione e strategia aziendale rispetto a tematiche – solo per citarne alcune – quali quelle:​
    • della diversity ed inclusion, ​
    • del mobbing e delle molestie,​
    • di gestione della maternità e della paternità, ​
    • delle pari opportunità, ​
    • del gender gap nonché ​
    • della parità di salario. ​
  • Progettazione di piani retributivi che comprendano criteri ESG finalizzati all’analisi delle percentuali di allineamento con metodi di incentivazione economica dei comportamenti virtuosi in ambito ambientale, sociale e di governance.

La Certificazione UNI /PDR 125:2022

​ Supportiamo le aziende Clienti a:

  • conoscere nel dettaglio cosa prevede la Certificazione UNI /PDR 125:2022;
  • sviluppare gli indicatori richiesti dalla Certificazione e un sistema di monitoraggio nel tempo;​
  • implementare un Sistema di Gestione conforme;​
  • ottenere il rilascio della Certificazione per la Parità di Genere.​