DLP Insights

Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners

Categorie: Giurisprudenza

La Corte di Cassazione è intervenuta sulla competenza ai fini fiscali dei costi sostenuti per le provvigioni spettanti agli agenti di commercio.

Categorie: Giurisprudenza

La Corte di cassazione ha affermato – contrariamente ai propri precedenti giurisprudenziali nonché a quelli della Corte Costituzionale - che i principi generali dell'ordinamento costituiscono la guida nell'interpretazione delle norme tributarie, mentre i principi del cd. “Statuto del Contribuente” (L. n. 212/2000), seppur dotati di funzione attuativa rispetto ai principi prima citati, non hanno rango superiore alle leggi ordinarie.

Categorie: Giurisprudenza

La Cassazione fa il punto sul collegato lavoro e, nello specifico, sull’art. 32, commi 5, 6 e 7, che prevede un risarcimento danni da un minimo di 2,5 ad un massimo di 12 mensilità dell’ultima retribuzione a favore dei lavoratori nei casi di riconversione del contratto di lavoro a tempo determinato.

Categorie: Giurisprudenza

La Corte di Cassazione - sezione penale, con sentenza depositata il 12 aprile 2011, ha stabilito, in materia di responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, che la Società è responsabile anche se il profitto del reato è stato percepito in una data anteriore all’entrata in vigore del D.Lgs n. 231/01.

Categorie: Giurisprudenza

Il Tribunale di Bassano, con sentenza del 22 marzo 2011, ha precisato che le causali di ricorso al contratto di somministrazione devono essere interpretate secondo i canoni diversi da quelli tradizionalmente applicati per giudicare le causali del contratto a tempo determinato.