Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione ha precisato che il Fondo di Garanzia dell’INPS è tenuto al pagamento del TFR anche in assenza di fallimento del datore di lavoro.
Categorie: Giurisprudenza
Il Tribunale di Vicenza, con sentenza del 17 febbraio u.s., ha interrotto l’indirizzo giurisprudenziale affermatosi nell’ultimo biennio in merito alle condizioni in presenza delle quali è consentito l’utilizzo del contratto di somministrazione di manodopera a tempo determinato affermando che le ragioni di carattere tecnico, organizzativo, produttivo o sostitutivo individuate dalla legge non debbano essere indicate in maniera specifica e dettagliata nel contratto di somministrazione in quanto nella legislazione europea le limitazioni e le restrizioni al ricorso alla somministrazione di lavoro sono vietate.
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 6102/11, ha statuito che se il contribuente è irreperibile, la notifica dell'accertamento tributario è ritualmente eseguita con l'affissione dell'avviso nell'albo comunale.
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 4272/2011, ha stabilito che per aversi la nullità del ricorso introduttivo di un giudizio per mancata determinazione dell’oggetto della domanda o per mancata esposizione degli elementi di fatto e delle ragioni di diritto, è necessario che attraverso l’esame dell’atto, che compete al giudice del merito, sia impossibile l’individuazione esatta della pretesa dell’attore sicché il convenuto non possa apprestare compiuta difesa.
Categorie: Giurisprudenza
Due recenti interventi, uno della Corte di Cassazione (sentenza n. 23933/2010), l’altro del Ministero del Lavoro (circolare n. 1 del 2 febbraio 2011), hanno contribuito a chiarire le condizioni di applicazione dell’istituto del distacco regolato dall’art. 30 del D.Lgs. n. 276/2003.