DLP Insights

Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners

Categorie: Giurisprudenza

La Corte di Cassazione ha affermato che l’azienda perde le agevolazioni contributive previste per la trasformazione anticipata del contratto di apprendistato in contratto a tempo indeterminato (ossia, contribuzione agevolata per un anno), qualora cambi le mansioni dell’apprendista subito dopo la trasformazione.

Categorie: Giurisprudenza

La Cassazione, con sentenza n. 12596/2010, ha stabilito che in tema di illeciti amministrativi comminati dall’ispettorato del lavoro per provata esistenza di un rapporto di lavoro subordinato non dichiarato, l’adozione dei principi di legalità, irretroattività e divieto di applicazione analogica, comporta l’assoggettamento del comportamento illecito alla legge del tempo vigente al momento del suo verificarsi;

Categorie: Giurisprudenza

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 11250/2010, ha precisato che l’affissione del codice disciplinare costituisce requisito essenziale per la validità del licenziamento soltanto quando questo costituisca la sanzione per l’infrazione ad una disposizione corrispondente ad un’esigenza peculiare dell’azienda e non anche quando l’infrazione riguardi doveri previsti dalla legge o comunque appartenenti al patrimonio deontologico ....

Categorie: Giurisprudenza

La Corte di Cassazione, IV Sezione Penale, ha confermato la responsabilità penale del datore di lavoro che ha omesso di valutare i rischi relativi all'utilizzo dell'alloggio messo a disposizione di un dipendente per motivi di lavoro.

Categorie: Giurisprudenza

La Corte di Cassazione ha confermato e precisato i principi espressi dalla giurisprudenza in materia di infortunio “in itinere”. Nello specifico, il lavoratore che si fa male durante la pausa pranzo, nel tragitto di ritorno dal suo domicilio – dove si era recato per il pranzo – non ha diritto al risarcimento.