Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione ha precisato che il termine di cinque giorni dalla contestazione dell’addebito, prima della cui scadenza è preclusa la possibilità di irrogazione della sanzione disciplinare, è funzionale soltanto ad esigenze di tutela dell’incolpato; deve escludersi, in difetto di qualsiasi dato testuale, che la previsione sia stata ispirata anche dall’intento di consentire al datore di lavoro un’effettiva ponderazione sul provvedimento da adottare ed un possibile ripensamento.
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione ha stabilito che nel licenziamento per giusta causa, l’immediatezza della comunicazione del provvedimento espulsivo rispetto al momento della mancanza addotta a sua giustificazione, ovvero a quello della contestazione, si configura come elemento costitutivo del diritto al recesso del datore di lavoro, in quanto la non immediatezza della contestazione o del provvedimento ....
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione ha chiarito che è illegittimo il licenziamento dell’invalido avviato al lavoro quando in azienda ci sono posti compatibili con la sua menomazione anche se occupati da altri dipendenti.
Categorie: Giurisprudenza
Esigibilità del TFR in caso di liquidazione coatta amministrativa
Categorie: Giurisprudenza
Il mancato esperimento del tentativo obbligatorio di conciliazione, previsto quale condizioni di procedibilità della domanda, deve essere eccepito dal convenuto nella memoria difensiva