Categorie: Giurisprudenza
La Corte costituzionale ha diramato il 24 febbraio scorso un comunicato con cui ha annunciato di aver dichiarato fondata la questione di legittimità costituzionale sollevata dal Tribunale di Ravenna in merito all’articolo 18, comma 7, dello Statuto dei lavoratori, così come modificato dalla Legge Fornero “là dove prevede la facoltà e non il dovere del ....
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 2289 del 2 febbraio 2021, ha dichiarato illegittima la mancata comunicazione preventiva alle Organizzazioni Sindacali dei criteri di individuazione dei lavoratori da collocare in cassa integrazione e le relative modalità di rotazione. I fatti di causa Una società in amministrazione straordinaria è ricorsa in cassazione avverso il decreto ....
Categorie: Giurisprudenza
Il Tribunale di Firenze, con decreto pubblicato il 9 febbraio 2021, ha osservato che la legittimazione ad azionare il procedimento per la repressione della condotta antisindacale prevista dall’art. 28 dello Statuto dei lavoratori non può essere estesa alle organizzazioni sindacali dei rider poiché questi non sono lavoratori subordinati. I fatti di causa Nel caso di ....
Categorie: Giurisprudenza
Il Tribunale di Ravenna, con la sentenza del 7 gennaio 2021, ha stabilito che anche il licenziamento per sopravvenuta inidoneità fisica del lavoratore alla mansione rientra tra le ipotesi di licenziamento per giustificato motivo oggettivo vietate dalla normativa emergenziale da Covid-19. I fatti di causa Un lavoratore ha impugnato giudizialmente il licenziamento per giustificato motivo ....
Categorie: Giurisprudenza
Il Tribunale di Bologna, con ordinanza del 31 dicembre 2020, ha accolto il ricorso promosso da tre organizzazioni sindacali confederate alla Cgil (Filt, Filcams e Nidl) contro la società Deliveroo, qualificando discriminatorie le condizioni di accesso alla piattaforma digitale utilizzata dalla stessa. A parere del Tribunale, il sistema di prenotazione degli slot di lavoro penalizzava ....