Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners
Categorie: Giurisprudenza
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con sentenza n. 1545 del 20 gennaio 2017, hanno risposto al quesito inerente la natura del rapporto intercorrente tra la società per azioni ed il suo amministratore, alias se sia qualificabile come lavoro parasubordinato o autonomo (ovvero estraneo a tale ambito). Nello specifico le Sezioni Unite hanno statuito ....
Categorie: Giurisprudenza
Il Tribunale di Bologna, con sentenza n. 149 del 10 febbraio 2017, ha dichiarato legittimo il licenziamento per giusta causa intimato ad un dipendente per aver consumato abusivamente beni aziendali (cibi e bevande) sul posto di lavoro. Nella fase sommaria, il giudice adito dal lavoratore con ricorso ex art. 1, comma 48, L. n. 92/2012, ....
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 2000 del 26 gennaio 2017, è tornata a pronunciarsi sul diritto del dirigente ad ottenere il pagamento dell’indennità sostitutiva delle ferie maturate e non godute e sul relativo onere probatorio. Nello specifico la Corte ha affermato che la maturazione di tale diritto (e il conseguente riparto probatorio) è ....
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 50 del 3 gennaio 2017, è intervenuta in materia di licenziamento per giusta causa, chiarendo che la tempestività della contestazione disciplinare va valutata con riferimento al momento in cui si acquisisce la piena conoscenza del fatto, non essendo sufficienti a tal fine meri sospetti. Nel caso di specie, ....
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 25201 del 7 dicembre 2016, è tornata a pronunciarsi in ordine all’ipotesi di licenziamento per giustificato motivo oggettivo. In particolare, la Cassazione ha osservato che l’art. 3 della legge 604/66 non prevede che debbano essere addotte a fondamento di un licenziamento per giustificato motivo oggettivo “situazioni sfavorevoli” ....