DLP Insights

Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners

Categorie: Giurisprudenza

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 11595 del 6 giugno 2016, ha stabilito che il licenziamento dei dipendenti pubblici che hanno raggiunto il limite di anzianità deve essere sempre accompagnato da una motivazione, a prescindere dal fatto che le norme di riferimento non sanciscano obblighi in tal senso. La sentenza fa capo ad ....

Categorie: Giurisprudenza

Il Tribunale di Busto Arsizio, con la sentenza n. 224 del 15 giugno 2016, ha affermato che è implicita la volontà delle parti di voler trasformare il rapporto di lavoro da part time a full time qualora il lavoratore venga adibito allo svolgimento costante e prolungato di un orario identico o superiore a quello svolto ....

Categorie: Giurisprudenza

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 8068 del 21 aprile 2016, è intervenuta a dirimere un contrasto giurisprudenziale creatosi intorno al tema del distacco nei gruppi di impresa. A tal proposito, i Supremi Giudici partono da un ragionamento volto a dare un’interpretazione estensiva al tema di che trattasi. Infatti, secondo l’articolo 30 del ....

Categorie: Giurisprudenza

Il Tribunale di Brescia, con sentenza n. 782 del 13 giugno 2016, ha dichiarato legittimo il licenziamento intimato ad una lavoratrice sorpresa ad utilizzare il computer aziendale per accedere, nelle ore d’ufficio, a social network, giochi, musica ed altre attività estranee allo svolgimento della prestazione lavorativa. La condotta della dipendente è da ritenersi, per l’organo ....

Categorie: Giurisprudenza

Il Tribunale di Milano, Sezione Lavoro, ha dichiarato legittimo il licenziamento per giusta causa intimato da una Società nostra Assistita ad un operatore di fonderia (i) per essersi opposto alle indicazioni del capoturno e del direttore di stabilimento, indirizzando agli stessi frasi offensive; (ii) sotto diverso e autonomo profilo, per essere successivamente emerso che il ....