DLP Insights

Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners

Categorie: Giurisprudenza

Con sentenza n. 1350 del 26 gennaio 2016, la Corte di Cassazione ha considerato legittima la sanzione disciplinare comminata ad un dipendente che, in presenza di un’agitazione sindacale, si era rifiutato, a fronte di un espresso obbligo contenuto nell’accordo sindacale applicato, di sostituire un collega assente in un’unità di tempo posta al di fuori del ....

Categorie: Giurisprudenza

Con sentenze n. 1856 del 1° febbraio 2016 e n. 1974 del successivo 2 febbraio, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla distinzione sussistente tra agente e procacciatore d’affari. In particolare, la Suprema Corte ha affermato che i tratti distintivi del rapporto di agenzia sono la continuità e la stabilità dell’attività posta in essere ....

Categorie: Giurisprudenza

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 21 del 4 gennaio 2016, ha affermato che scatta il vizio di omessa pronuncia per il giudice, anche di appello, il quale dichiari illegittimo un licenziamento intimato per giusta causa senza aver verificato d’ufficio la possibilità di convertirlo in licenziamento per giustificato motivo soggettivo. In particolare la ....

Categorie: Giurisprudenza

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 203 del giorno 11 gennaio 2016, ha affermato che il termine di 30 giorni, previsto dal comma 5, dell’art. 18 della Legge n. 300/1970, per esercitare il diritto di opzione volto ad ottenere le 15 mensilità in luogo della reintegra nel posto di lavoro, in caso di ....

Categorie: Giurisprudenza

Il Tribunale di Milano, con sentenza n. 3460 pubblicata il 16 dicembre 2015, si è pronunciato, tra le altre, sull’eccezione di prescrizione sollevata da una società con riferimento alla richiesta di differenze retributive di alcuni dipendenti. In particolare il giudice di prime cure ha affermato che, dal 18 luglio 2012 (giorno di entrata in vigore ....