Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners
Categorie: Giurisprudenza
La Corte Europea dei diritti dell’uomo, con la sentenza n. 61496 depositata il 12 gennaio 2016, ha considerato legittimo il licenziamento intimato ad un lavoratore che, durante l’orario di lavoro, aveva inviato dall’account di posta elettronica assegnatogli per l’espletamento della sua attività lavorativa messaggi ai propri congiunti, infrangendo così le regole interne che ne vietavano ....
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 709 del 18 gennaio 2016, ha osservato che, nell’ambito della tutela reale, allorquando il dipendente comunichi al datore di lavoro di optare, in luogo della reintegra, per l’indennità sostitutiva, il rapporto di lavoro si estingue. Ciò anche se il datore non ha provveduto al pagamento della predetta ....
Categorie: Giurisprudenza
E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 7 del giorno 11 gennaio 2016 il tanto atteso Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 15 dicembre 2015, recante le modalità di comunicazione delle dimissioni e delle risoluzioni consensuali del rapporto di lavoro. La nuova procedura, per espressa previsione dell’art. 26, comma 8, del ....
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, seconda sezione penale, con la sentenza n. 48328/2015, ha chiarito che non può escludersi la commissione di reati per il semplice fatto che l’assenza collettiva sia giustificata da certificati medici. Secondo la Suprema Corte, infatti, se sussiste il fondato sospetto che l’azione di protesta sia stata attuata con metodi illeciti, è ....
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Appello di Milano, Sezione Lavoro, con sentenza n. 780 del 5 ottobre 2015, confermando la decisione del giudice di primo grado, ha dichiarato legittimo il licenziamento per superamento del periodo di comporto intimato ad un lavoratore a distanza di oltre un anno dalla scadenza del comporto stesso e dopo un periodo di ....