Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea – chiamata a pronunciarsi sulla direttiva comunitaria n. 2003/88 in tema di orario di lavoro – ha stabilito, con sentenza del 10 settembre 2015 emessa nella causa C266/14, che gli spostamenti dei dipendenti non aventi un luogo di lavoro fisso o abituale (cd. lavoratori itineranti), dal proprio domicilio a ....
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 17371 del 1° settembre 2015, ha statuito che il patto di prova non può essere accluso al contratto di lavoro, se il dipendente assunto in passato ha già svolto presso un’azienda diversa – ma titolare dello stesso contratto di appalto – mansioni identiche a quelle oggetto della prova. ....
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, con sentenza 16592 del 7 agosto 2015, ha dichiarato nulla la sanzione disciplinare, nella specie una multa, comminata da una società di abbigliamento ad una addetta alle vendite per non essersi recata al lavoro il giorno dell’Epifania, cadente all’epoca dei fatti nel corso della settimana. Secondo la Corte di Cassazione il ....
Categorie: Giurisprudenza
Il Tribunale di Milano, Sezione Lavoro, con propria sentenza, ha rigettato il ricorso presentato da tre dipendenti della Società nostra Assistita, che avevano impugnato alcune sanzioni disciplinari conservative ad esse comminate (nella specie sospensioni dal lavoro e dalla retribuzione), ritenendole sproporzionate, poiché il datore di lavoro (i) per anni aveva tollerato loro lievi inadempimenti e ....
Categorie: Giurisprudenza
Il Tribunale di Milano, Sezione Lavoro, ha rigettato il ricorso presentato da un ex dipendente della Società nostra Assistita, che si era rivolto al predetto Tribunale onde ottenere l’illegittimità del licenziamento per superamento del periodo di comporto lamentando che la infermità di cui era affetto fosse stata causata ed aggravata dalla nocività delle mansioni assegnatigli ....