DLP Insights

Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners

Categorie: Giurisprudenza

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14322/2015, ha enunciato il principio secondo cui il datore di lavoro è responsabile extra-contrattualmente qualora fornisce notizie inesatte in merito alle modalità di pensionamento ai propri dipendenti che ne abbiano fatto richiesta.

Categorie: Giurisprudenza

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 14251/2015, ha dichiarato legittimo il licenziamento per giusta causa intimato ad un operaio che aveva contravvenuto al divieto introdurre ed assumere in azienda bevande alcoliche, mettendo così a repentaglio la sicurezza degli impianti.

Categorie: Giurisprudenza

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 14106/2015, ha dichiarato illegittimo il licenziamento per giusta causa intimato ad un dipendente per tardività della contestazione disciplinare. Nel caso di specie veniva azionato nei confronti di un lavoratore - tratto in arresto, nel gennaio del 2009, per fatti non attinenti al rapporto di lavoro - un procedimento disciplinare, nell’aprile del 2010.

Categorie: Giurisprudenza

Il Tribunale di Milano, Sezione Lavoro, con sentenza n. 862/2015, ha rigettato il ricorso presentato da un ex dipendente della Società nostra Assistita, che si era rivolto al predetto giudice onde ottenere, tra l’altro, differenze retributive derivanti (i) dal riconoscimento di un periodo di lavoro non regolarizzato; (ii) dal riconoscimento di un superiore inquadramento; (iii) ....

Categorie: Giurisprudenza

Il Tribunale di Milano, Sezione Lavoro, con sentenza del 30 aprile 2015 si è pronunciato in un procedimento promosso da un dirigente che ha impugnato il licenziamento per giusta causa intimato all’esito di un procedimento disciplinare avviato dal datore di lavoro (i.e. una società di gestione del risparmio) per aver il dirigente gravemente compromesso i ....