Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners
Categorie: Giurisprudenza
Il Dott. Carlo Balzarini dello Studio De Luca - Avvocati Giuslavoristi parteciperà oggi, in qualità di relatore, al corso "Crisi d'impresa: soluzioni concorsuali" organizzato dalla Fondazione dei Dottori Commercialisti di Milano - Scuola di Specializzazione per esperti in procedure concorsuali, con la collaborazione dell'Ordine degli Avvocati di Milano e degli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili della Lombardia.
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 10037/15, torna nuovamente a pronunciarsi sulla questione mobbing e relative responsabilità del datore di lavoro. La Suprema Corte ricollega la responsabilità del datore per i danni da mobbing arrecati ad un proprio dipendente ad una forma di responsabilità per colpa riconducibile al fatto che non erano state adottate misure volte ad eliminare il compimento delle iniziative vessatorie.
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, con la sentenza del 16 marzo 2015, n. 5173, torna a proporre un’interpretazione, riguardante i presupposti del licenziamento per giustificato motivo oggettivo che non risulta espressamente dal dettato normativo.
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, con sentenza del 6 maggio 2015, n. 18667, ha affermato che, per la ricorrenza di un appalto illecito, non è sufficiente avere offerto la prova che il committente abbia dato ordini ai dipendenti dell'appaltatore ma occorre indagare il contenuto di tali ordini e provare che essi riguardano la prestazione di lavoro di fatto svolta.
Categorie: Giurisprudenza
Il Tribunale di Milano, Sezione Lavoro, con sentenza del 13 novembre 2014, si è pronunciato in un procedimento promosso da un lavoratore che impugnava il licenziamento per giustificato motivo oggettivo intimato a seguito di rilevata inidoneità fisica allo svolgimento delle mansioni per il quale era stato adibito, e richiedeva il riconoscimento da parte della Società ....