Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners
Categorie: Giurisprudenza
Il lavoratore può registrare la conversazione con il capo allo scopo di usarla in un eventuale procedimento civile. La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 27424/14, afferma il carattere di prova, sia in sede penale sia civile, di una registrazione tra persone presenti effettuata da un soggetto che partecipa ai colloqui.
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 25682 del 28 ottobre 2014, ha statuito che è illegittimo il licenziamento intimato ad un lavoratore per aver prodotto fotocopie di documenti aziendali ritenuti riservati nel corso di un giudizio instaurato dal medesimo per tutelare la propria posizione lavorativa (nel caso di specie, il conseguimento di un superiore inquadramento contrattuale).
Categorie: Giurisprudenza
Con la sentenza n. 25674 del 9 ottobre 2014, depositata il 4 dicembre u.s., la Corte di Cassazione è di nuovo intervenuta sul tema del controllo effettuato dal datore di lavoro tramite le agenzie di investigazione, confermandone la liceità quando effettuato per la tutela del patrimonio aziendale.
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 24525/2014, ha statuito che è legittima la rinnovazione di un licenziamento nullo per mancato superamento del periodo di comporto attraverso un nuovo atto di licenziamento fondato sui medesimi presupposti, a fronte di un nuovo periodo di malattia comunicato dal lavoratore.
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 46820 depositata in data 12 novembre u.s., ha statuito che gli obblighi di vigilanza e controllo gravanti sul datore di lavoro non vengono meno con la nomina del Responsabile del servizio di prevenzione protezione (Rspp), il quale ha una funzione di ausilio diretta a supportare e non a sostituire il datore nella individuazione dei fattori di rischio.