DLP Insights

Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners

Categorie: Giurisprudenza

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 23984 dell’11 novembre 2014, ha precisato che l'esenzione dal pagamento del contribuito di mobilità di cui all'articolo 3, comma 3, della Legge n. 223/91, avendo natura eccezionale si applica nella sola ipotesi prevista dalla citata legge, ovverosia nel caso in cui il licenziamento collettivo sia disposto dagli organi di una procedura concorsuale.

Categorie: Giurisprudenza

Il Tribunale di Roma, con un’ordinanza del 27 ottobre 2014, ha affermato che l’obbligo di repechage del lavoratore licenziato per giustificato motivo oggettivo non è violato per effetto di un'assunzione a termine operata un mese prima del licenziamento.

Categorie: Giurisprudenza

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 19665 del 18 settembre 2014, hanno risolto il contrasto giurisprudenziale sorto in merito all'obbligo di pagare le sanzioni civili sui contributi dovuti dal datore di lavoro, nei casi di illegittimità del licenziamento.

Categorie: Giurisprudenza

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 22388 del 22 ottobre 2014, ha stabilito che il principio secondo il quale non possono essere promosse due autonome e distinte azioni giudiziarie sui medesimi fatti deve trovare applicazione anche con riferimento ai rapporti di lavoro e, in particolare, ai procedimenti disciplinari azionati nei confronti dei dipendenti.

Categorie: Giurisprudenza

La Suprema Corte di Cassazione, con sentenza n.20949 del 3 ottobre 2014, rigettando il ricorso presentato da un lavoratore intenzionato a vedersi riconosciuta la categoria dirigenziale e le relative differenze retributive, ha confermato la sentenza della Corte d’Appello di Perugia, ritenendo che per l'attribuzione della categoria dirigenziale il lavoratore deve provare l'avvenuto riconoscimento nei suoi confronti di una vasta area di libertà entro la quale può assumere in prima persona decisioni capaci di indirizzare e influire sull'andamento dell'attività, rispondendo solo ed esclusivamente alle direttive generali dell'imprenditore.