DLP Insights

Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners

Categorie: Giurisprudenza

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 20106 depositata in data 24 settembre 2014, ha ribadito il principio per il quale nel calcolo del periodo di comporto vanno considerati anche i giorni festivi se in quelli antecedenti o successivi il lavoratore è rimasto in malattia.

Categorie: Giurisprudenza

Il Tribunale di Roma, con sentenza del 16 settembre 2014, ha rigettato il ricorso ex articolo 28 con cui l'Unione sindacale di base - lavoro privato (Usb) lamentava il disconoscimento delle proprie RSA all'interno di un'azienda e la conseguente negazione dei diritti sindacali in azienda.

Categorie: Giurisprudenza

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 20230 del 25 settembre 2014, nell'ambito del giudizio promosso da un dipendente che affermava la nullità del licenziamento irrogato dal datore di lavoro quale culmine di un comportamento ritorsivo e vessatorio, ha precisato i tratti distintivi e peculiari del mobbing.

Categorie: Giurisprudenza

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 18861 dell’8 settembre 2014, ha chiarito che l'apparato sanzionatorio di cui all’art. 32, comma 5, L. n. 183/2010 (c.d. Collegato Lavoro), oltre che ai casi di conversione di un rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato in uno indeterminato, si estende anche al contratto di somministrazione di lavoro a tempo determinato.

Categorie: Giurisprudenza

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 18675 del 4 settembre 2014, ha chiarito che il trasferimento di un ramo d'azienda, può essere invocato soltanto quando preesista un'autonomia funzionale e organizzativa dell'area ceduta e non nelle ipotesi in cui venga creato un contenitore ad hoc per trasferirvi le risorse umane considerate in eccesso. In caso contrario ci si trova di fronte a una «fittizia ristrutturazione aziendale» finalizzata al licenziamento dei dipendenti della società.