Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners
Categorie: Giurisprudenza
La Corte Costituzionale, con sentenza n. 155 del 21 maggio 2014, ha dichiarato la legittimità costituzionale dell’articolo 32, comma 4, lettera b), della Legge 183/2010 (c.d. Collegato Lavoro), rilevando la sussistenza di profili concreti che impongono di ritenere pienamente ragionevoli le scelte compiute dal legislatore rispetto all’articolo 3 della Costituzione.
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 27057 del 3 dicembre 2013, ha statuito che le modifiche al periodo feriale derivanti da una riconsiderazione datoriale delle esigenze aziendali siano consentite, purché ne sia data comunicazione al lavoratore con un congruo preavviso e prima dell’inizio del godimento delle ferie, non essendo il prestatore di lavoro tenuto ad essere reperibile in questo periodo.
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 10133/2014, sul c.d. “rito Fornero”, ha chiarito che l'ordinanza immediatamente esecutiva ex articolo 1 comma 49, L. n. 92/2012, è sottoposta alle regole ordinarie dell'impugnazione civilistica.
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 9226/2014, ha chiarito che una volta derogata l'esclusiva di zona, l'agente non ha più diritto a richiedere il pagamento delle provvigioni relative ad affari conclusi dal preponente - direttamente o per il tramite di altri agenti - nella zona di sua competenza.
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 9180 del 23 aprile 2014, discostandosi espressamente da un proprio precedente orientamento (sentenze n. 49/1997 e n. 6923/1996), ha stabilito che le somme erogate dal datore di lavoro al dipendente non sono esenti da contribuzione per il solo fatto di essere corrisposte in esecuzione di una transazione.