DLP Insights

Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners

Categorie: Giurisprudenza

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 26143 depositata il 21 novembre, ha statuito che registrare le conversazioni dei colleghi a loro insaputa costituisce motivo di licenziamento, anche se le registrazioni servivano a provare un caso di mobbing.

Categorie: Giurisprudenza

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 24259 del 28 ottobre scorso, ha precisato che l'esternalizzazione della parte più qualificata delle attività di un servizio e il rifiuto del lavoratore di essere distaccato presso la società esterna o di svolgere una diversa mansione corrispondente alla propria qualifica legittimano il suo licenziamento se non ci sono, nella stessa azienda, posizioni lavorative adatte a lui.

Categorie: Giurisprudenza

Una cassiera del supermarket perde il lavoro perché si porta a casa i premi previsti per i clienti. Il licenziamento è legittimo, ha confermato la Corte di Cassazione, sezione lavoro, con sentenza n. 24588/13, respingendo le osservazioni della lavoratrice la quale aveva contestato la mancata esposizione, nel luogo di lavoro, del codice disciplinare.

Categorie: Giurisprudenza

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 20913 del 12 settembre 2013, ha ribadito che le ragioni tecniche, organizzative e produttive alla base del trasferimento del lavoratore devono essere descritte in maniera dettagliata e non generica.

Categorie: Giurisprudenza

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 21922 del 25 settembre scorso, ha respinto il ricorso di una società contro la sentenza della Corte d’appello che aveva ritenuto illegittimo il licenziamento di una propria dipendente statuendo che è giustificato il comportamento della lavoratrice che aveva preteso che i nuovi compiti le fossero assegnati per iscritto.