Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, con la sentenza del 30 settembre 2013 n. 22321, ha statuito che l’irreprensibile condotta decennale e la volontà di riparare il danno provocato salvano dal licenziamento il dipendente che intasca il rimborso di un viaggio che non ha fatto.
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 17204/2013, ha svincolato il datore di lavoro dall'obbligo di acquisire il consenso dei lavoratori per eseguire indagini dirette a far valere un diritto dell'azienda.
Categorie: Giurisprudenza
Il Tribunale di Milano, con sentenza n. 2797 del 9 luglio 2013, ha stabilito che anche i dirigenti hanno l'onere di impugnare il licenziamento entro il termine – introdotto dal collegato lavoro – di 60 giorni dalla sua comunicazione scritta, in fase stragiudiziale, ed entro il successivo termine di 270 giorni (poi ridotto a 180 giorni dalla legge 92/2012), per quanto riguarda la fase giudiziale.
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 20715 del 10 settembre 2013, ha stabilito che la mailing list aziendale non può essere utilizzata per far circolare messaggi sindacali fortemente critici nei confronti dell'azienda.
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, con le sentenze n. 16593 e 16587 depositate il 3 luglio, ha precisato che i versamenti del datore di lavoro accantonati a previdenza complementare non si computano ai fini della determinazione del TFR e dell’indennità di anzianità, in quanto i medesimi non hanno natura retributiva e non sono assoggettati a contribuzione previdenziale utile ai fini pensionistici.