Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione con sentenza n. 9644 del 13 giugno 2012 ha riconosciuto che in tema di sanzioni disciplinari la garanzia di pubblicità del codice disciplinare mediante affissione in luogo accessibile a tutti non si applica laddove il procedimento disciplinare faccia riferimento a situazioni che concretizzano una violazione dei doveri fondamentali connessi al rapporto di lavoro.
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 9199/2012, ha stabilito che il datore di lavoro non deve limitarsi ad adottare le misure di sicurezza sul lavoro suggerite dalla tecnologia più evoluta, ma deve anche vigilare affinché il personale applichi queste misure.
Categorie: Giurisprudenza
Il Tribunale di Roma, con sentenza n. 8841 del 15 maggio 2012, ha statuito che la sospensione - disposta dalla L. n. 10/2011 (legge di conversione del cd. “Decreto Milleproroghe”) - fino a tutto il 31 dicembre del 2011 dei nuovi termini di impugnazione, previsti dall’art. 32 della L. n. 183/2010 (cd. “Collegato Lavoro”), non riguarda i contratti flessibili (tra cui la somministrazione e i contratti a termine ed a progetto) e che, di conseguenza, per questi, durante tutto l’anno 2011, si sarebbe dovuto rispettare, a pena di decadenza, il prescritto termine di 60 giorni.
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 5241/2012, ha precisato che l'impresa che non ha effettuato la valutazione dei rischi non può assumere con contratto a termine.
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 6721 del 4 maggio 2012, in netto contrasto con il precedente giurisprudenziale dettato dalle Sezioni Unite del Supremo Collegio, ha precisato che avverso la cartella di pagamento emessa su di un provvedimento erroneamente notificato, è necessario proporre ricorso impugnando entrambi gli atti.