Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners
Categorie: Giurisprudenza
Con sentenza n. 6588 del 30 aprile 2012, la Cassazione ha precisato che le pensioni di invalidità possono essere trasformate in pensioni di vecchiaia solo ove siano presenti i requisiti previsti per queste ultime.
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 3056/2012, chiarisce che l'indennità prevista dalla legge n. 183/2010 (c.d. “Collegato Lavoro”) costituisce una penale avente carattere "forfetizzato", omnicomprensivo di ogni danno subito per effetto della nullità del termine del contratto a tempo determinato.
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 2521 del 24 gennaio 2012, smentisce l'orientamento maggioritario della giurisprudenza di merito in materia di somministrazione di manodopera, confermando che “la necessità di far fronte a picchi di attività” è sufficiente per giustificare il ricorso alla somministrazione di lavoro a tempo determinato.
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 4258/2012, ha affermato che è illegittimo il licenziamento del dirigente che usa la password altrui per accedere al sistema aziendale se ciò è una prassi dell’ufficio, confermando la decisione della Corte d’Appello di Milano.
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, terza sezione civile, con sentenza n. 3959/12 depositata il 13 marzo 2012, ha confermato la validità della notifica effettuata presso la vecchia sede della società, qualora il trasferimento della sede legale in un’altra provincia, pur risultante dalla visura camerale, non sia stato pubblicizzato anche mediante cancellazione della precedente sede dal Registro delle Imprese.