Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 8555/2012, ha riconosciuto la responsabilità per furto e per danneggiamento del dipendente che cancella ovvero compromette l’uso di file aziendali, restando del tutto irrilevante il recupero successivo dei dati con l’intervento a pagamento di un tecnico specializzato.
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 1411 del 31 gennaio 2012, ha ribadito che se un lavoratore ottiene la trasformazione a tempo indeterminato di un contratto a termine, non ha più diritto a ottenere un risarcimento del danno pari alle retribuzioni che avrebbe percepito dalla fine del rapporto sino alla sentenza.
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 2419/2012, ha sostenuto che il datore di lavoro che vuole avvalersi dell’esenzione contributiva sui rimborsi chilometrici corrisposti ai dipendenti non è obbligato a dare prova analitica degli stessi mediante una scheda mensile o altro documento analogo.
Categorie: Giurisprudenza
La Corte d'Appello di Roma, con sentenza n. 267/2012, ha stabilito che i lavoratori che ottengono la conversione a tempo indeterminato di un contratto a termine hanno diritto a due risarcimenti: l'indennità sostitutiva prevista dal “Collegato lavoro” e un ulteriore risarcimento, pari alle retribuzioni che il dipendente avrebbe percepito a partire dalla data di deposito del ricorso giudiziale.
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, Sez. Penale, con sentenza n. 5420/2012, ha stabilito che la mancata elaborazione del documento unico di valutazione dei rischi (c.d. “DUVRI”), con la conseguente omessa valutazione dei rischi derivante dalle interferenze lavorative tra i dipendenti del committente e quelli dell'appaltatore, è un fatto di per sé produttivo di responsabilità, nel caso in cui si verifichi un infortunio.