DLP Insights

Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners

Categorie: Giurisprudenza

È costituzionale la normativa che dispone il raddoppio dei termini per la decadenza dell'azione di accertamento in presenza di un reato tributario, anche se la constatazione della violazione penale è stata effettuata quando già i termini ordinari di accertamento erano decaduti.

Categorie: Giurisprudenza

Per chi contemporaneamente svolge l'attività di socio lavoratore e ricopre l’incarico di amministratore in una società a responsabilità limitata esercente attività commerciale, deve essere tenuto presente al fine della determinazione o meno dell’obbligo di iscrizione alla gestione di competenza, quella tra le due attività che assume un carattere di prevalenza in concreto e la possibile coesistenza di più forme pensionistiche sullo stesso soggetto.

Categorie: Giurisprudenza

La riforma dell'apprendistato oltre a confermare tutti gli incentivi già esistenti, prevede la possibilità di assumere come apprendisti anche i lavoratori in mobilità.

Categorie: Giurisprudenza

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 12919/2011, ha sancito che in caso di vacanza di posti di lavoro che devono essere coperti all'esito di procedure di selezione, l'assegnazione reiterata a un lavoratore delle mansioni superiori inerenti a questi posti, ciascuna per un periodo inferiore a quello richiesto dall'art. 2103 del cod. civ., si presume determinata da un'esigenza organizzativa reale, preordinata a mantenere l'effetto interruttivo della revoca dell'assegnazione alle mansioni superiori: presunzione che esclude la causa utilitaristica e la sanzione del computo utile dei periodi per sommatoria, salvo che non sia accertata l'eccessiva e artificiosa protrazione dei tempi di adempimento nelle diverse fasi richieste dal contenuto dell'obbligazione.

Categorie: Giurisprudenza

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 12103/2011, ha precisato che l'esame congiunto presso il Ministero del Lavoro per l'accesso alla CIGS non garantisce di per sé la legittimità della procedura. In caso di incompleta comunicazione preventiva alle organizzazioni sindacali, quindi, l'intero piano di ristrutturazione si deve considerare illegittimo.