Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners
Categorie: Normativa
È stato approvato dal Senato, lo scorso 7 dicembre, in via definitiva, il d.d.l n. 2611 sul “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il trienni 2017-2019” (c.d. legge di bilancio 2017). Tra le principali novità sul versante “lavoro” si annoverano: (i) l’aumento del valore dei premi di produttività ....
Categorie: Normativa
Con l’entrata in vigore, lo scorso 4 novembre, della legge n. 199/2016 è stata introdotta espressamente nel novero dei reati presupposto della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche di cui al D.Lgs. n. 231/2001 (di seguito il “Decreto”) l’intermediazione illecita di manodopera e lo sfruttamento del lavoro (cd “reato di caporalato”). Nello specifico l’art. 25 quinquies ....
Categorie: Normativa
L’art. 7-quinquies della legge di conversione del decreto 1° dicembre 2016 n. 225 recante “Disposizioni urgenti in materia fiscale e per il finanziamento di esigenze indifferibili”, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 282/2016, fornisce una interpretazione autentica di determinazione del reddito di lavoro in trasferta e trasfertista. In particolare il comma 6 dell’art. 51 del TUIR ....
Categorie: Normativa
Il disegno di legge sul lavoro agile, approvato dal Senato e ora all’esame della Camera, contiene importanti innovazioni che potrebbero semplificare in misura rilevante questa modalità di lavoro a distanza. In tema di infortuni sul lavoro e malattie professionali, si prevede, tra le altre, l’ampliamento della tutela per gli eventi dipendenti da rischi connessi alla ....
Categorie: Normativa
È stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale n. 257 del 3 novembre 2016, la Legge 29 ottobre 2016, n. 199 che ha modificato il reato di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro previsto dall’art. 603-bis c.p., a soli cinque anni dalla sua introduzione nel codice penale con la Legge n. 148/2011. Le modifiche sono in vigore ....