Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners
Categorie: Normativa
L’entrata in vigore del decreto legislativo in tema di riordino delle tipologie contrattuali comporta l’abrogazione delle disposizioni di cui agli artt. 61 – 69bis D.Lgs. 276/2003.
Categorie: Normativa
Tra le novità più importanti introdotte dal decreto attuativo n. 80, entrato vigore il 25 giugno 2015 e contenente le misure per la conciliazione tra le esigenze familiari e il lavoro, si ricordano la possibilità di richiedere congedi parentali da usare fino ai 12 anni di età dei figli, che sono retribuiti al 30% fino ai sei anni, e la possibilità di godere dei congedi parentali ad ore, in alternativa ad un part time al 50 per cento.
Categorie: Normativa
Vi comunichiamo che sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, Serie Generale n. 144 del 24 giugno 2015 sono stati pubblicati i nuovi decreti attuativi della riforma del lavoro.
Categorie: Normativa
Il cd. “Codice dei contratti”, contenuto nel d.lgs. n. 81 entrato vigore il 25 giugno 2015, dedica l’intero Capo IV alla somministrazione di lavoro, che ne esce rafforzata nel contesto di una riscrittura complessiva della disciplina previgente di cui al Decreto Biagi (d.lgs. 276/2003).
Categorie: Normativa
Il Decreto Legislativo sui contratti varato dal Consiglio dei Ministri riforma l’articolo 2103 del Codice civile prevedendo la possibilità per il datore di lavoro di modificare unilateralmente le mansioni del lavoratore nell’ambito dello stesso livello e categoria legale di inquadramento contrattuale.