DLP Insights

Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners

Categorie: Normativa

Con il messaggio n. 4774/2014, l’INPS ha precisato che il termine di decadenza triennale per chiedere la verifica e la correzione dell’importo di pensione decorre dalla data di ricezione da parte del pensionato del provvedimento di liquidazione del trattamento pensionistico o, laddove non disponibile, quella di riscossione del primo rateo di pensione.

Categorie: Normativa

In data 27 giugno 2014, il Ministero del Lavoro ha invitato Regioni e Province autonome a non raggiungere accordi per la Cassa integrazione in Deroga superiori a otto mesi nel 2014, così come previsto dal nuovo decreto sulla predetta cassa, ancora in fase di emanazione.

Categorie: Normativa

I contratti a termine stipulati con i dirigenti non sono computabili ai fini della percentuale di contingentamento, pari al 20%, introdotta dal c.d. "Jobs Act".

Categorie: Normativa

I licenziamenti collettivi sono disciplinati dalla L. 223/91, la quale, all’art. 4, par. 9, esclude la categoria dei dirigenti dal suo campo di applicazione. Non solo il legislatore italiano ma anche la giurisprudenza e la dottrina maggioritarie hanno da sempre ritenuto inapplicabile ai dirigenti la disciplina dei licenziamenti collettivi, facendo leva sulla peculiarità del rapporto dirigenziale, contraddistinto da un forte legame fiduciario con il datore di lavoro e dall'inapplicabilità delle norme limitative del licenziamento individuale ex L. 604/66.

Categorie: Normativa

Il Ministero del Lavoro, fin dalla direttiva del 28 settembre 2008, ha sottolineato la centralità di un'attività di vigilanza finalizzata ad una maggiore qualità ed efficacia dell'azione ispettiva. Di seguito, si riepilogano gli obiettivi nonché le principali novità introdotte dal nuovo Codice di comportamento degli ispettori del lavoro (DM 15 gennaio 2014):