DLP Insights

Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners

Categorie: Normativa

La circolare del Ministero del Lavoro n. 32/2012 e il decreto ministeriale del 20 dicembre 2012 chiariscono, alla luce della riforma Fornero, le varie condizioni da rispettare sulle partite Iva specificando, in particolare, come deve essere calcolato il requisito temporale degli 8 mesi per potere essere considerati collaboratori a progetto nonché chiarendo che le novità contenute nella L n. 92/2012 non si applicano alla generalità delle imprese e degli studi professionali e che i primi controlli ispettivi potranno essere effettuati non prima del 18 luglio 2014.

Categorie: Normativa

Indennità di disoccupazione “retroattiva” ai licenziati per giustificato motivo oggettivo che hanno raggiunto una risoluzione consensuale tramite la procedura di conciliazione dopo lo scorso 18 luglio.

Categorie: Normativa

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, con circolare n. 29/2012, ha individuato una black list per le collaborazioni coordinare a progetto, indicando - a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, sulla base di orientamenti giurisprudenziali già esistenti - una serie di compiti che, per la loro particolarità, non potranno mai essere svolti sotto forma di collaborazione.

Categorie: Normativa

La L. n. 92/2012 (cd. “Legge Fornero”) estende ai lavoratori padri, dall’1 gennaio 2013, l’obbligo di un giorno di riposo (più due facoltativi) per la nascita del figlio, da utilizzare entro i cinque mesi di vita di quest’ultimo.

Categorie: Normativa

Il Ministero del Lavoro, con nota protocollo n. 12886/2012, ha precisato che è escluso dal tentativo di conciliazione il licenziamento del dipendente per superamento del periodo di comporto in quanto non è ipotesi integrante la nuova fattispecie del licenziamento per giustificato motivo oggettivo introdotto dalla legge n. 92/2012.