Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners
Categorie: Normativa
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale numero 173 dello scorso 27 luglio il decreto legislativo su congedi, aspettative e permessi. Intento del decreto, si legge all’art. 1, è anche quello di “razionalizzare e semplificare i documenti da presentare” per fruire delle “licenze” dal lavoro e, a tal fine, il congedo per maternità viene reso più flessibile.
Categorie: Normativa
L’INPS, con messaggio 14490/2011, ha evidenziato come il Governo abbia eliminato l’esonero dalla contribuzione destinata al finanziamento dell’indennità economica di malattia previsto in capo ai datori di lavoro che si sostituiscono all’Istituto nel retribuire il lavoratore malato, come accade nel terziario.
Categorie: Normativa
Svolta nella riscossione Inps con l'emissione dei primi avvisi di addebito esecutivi che le aziende stanno ricevendo in questi giorni.
Categorie: Normativa
L’INPS, con messaggio n. 14448/2011, ha fornito alcuni chiarimenti sulla sentenza n. 116/2011 con cui la Corte Costituzionale ha affermato il diritto della lavoratrice, in caso di parto prematuro e di ricovero del bambino in una struttura ospedaliera, di utilizzare il periodo di congedo obbligatorio dall’effettivo ingresso del neonato in famiglia.
Categorie: Normativa
L’età pensionabile delle lavoratrici private comincerà a salire molto gradualmente dal 2020 per arrivare a quota 65 anni nel 2032.