Categorie: Pubblicazioni
La Suprema Corte di Cassazione, con la recente ordinanza n. 88 del 3 gennaio 2023, chiarisce il sottileconfine sussistente tra le nozioni di giusta causa e di giustificatezza in materia di licenziamento deldirigente. La Suprema Corte ritiene che perché sussista la giustificatezza del licenziamento del dirigente sia sufficiente la dimostrazione di due dei sei addebiti ....
Categorie: Pubblicazioni
De Luca & Partners lancia una nuova task force per supportare le aziende alle prese con il decreto legislativo sul Whistleblowing, che prevede l’obbligo – per i datori di lavoro – di implementare un sistema di tutela e protezione per gli autori di segnalazioni di reati e irregolarità nell’ambito di un rapporto professionale pubblico o privato. Il decreto – di imminente adozione – attuativo della Direttiva ....
Categorie: Pubblicazioni
La nuova Legge di Bilancio per l’anno 2023 introduce importanti novità in tema di diritto del lavoro, muovendosi su varie direttive. Anche per l’anno 2023 si è concluso l’iter, come da prassi non privo di difficoltà, che ha portato all’approvazione del Legge di Bilancio per l’anno 2023. Il testo definitivo, Legge n. 197 del 29 ....
Categorie: Pubblicazioni
Il Tar del Lazio, con la sentenza n. 15644 del 23.11.22, ha chiarito, tra le altre, che il datore di lavoro è il solo soggetto titolare della facoltà di installare impianti audio visivi dai quali possa derivare la possibilità di controllo a distanza dell’attività dei lavoratori. Il caso in esame nasceva a seguito della richiesta ....
Categorie: Pubblicazioni
Poiché sono stati considerati solo i dati di geolocalizzazione riferiti ai chilometri percorsi, l’ingerenza nella vita privata del ricorrente è stata limitata e proporzionale rispetto allo scopo perseguito. Il licenziamento intimato dal datore di lavoro basato sulle risultanze del sistema digeolocalizzazione dell’auto aziendale del dipendente è legittimo e la raccolta e il trattamento deirelativi dati ....