Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners
Categorie: Pubblicazioni
Nell’ottica di contrastare gli abusi contro i lavoratori ed il riciclaggio del denaro – reato presupposto di cui all’art. 25octies del D.Lgs. 231/01 – l’art. 1 co. 911 della l. 205/17 impone il divieto per i datori di lavoro e committenti privati, a partire dal prossimo 1.07.18, di corrispondere la retribuzione ed il compenso per ....
Categorie: Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 6047 del 13 marzo 2018, torna ad occuparsi di licenziamenti intimati per attività extra lavorativa prestata in costanza di malattia ponendo l’accento sull’importanza che il lavoratore faccia il possibile per porre le proprie energie a disposizione del datore di lavoro in osservanza degli obblighi contrattuali assunti. In particolare, ....
Categorie: Pubblicazioni
1. L’art. 4 dello Statuto dei lavoratori – L’art. 4 dello Statuto dei lavoratori prima del Jobs Act Dopo oltre quarant’anni, le disposizioni dell’art. 4 della legge 20 maggio 1970, n. 300 Statuto dei lavoratori in materia di controlli a distanza sono state modificate dall’art. 23 del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 151 ....
Categorie: Pubblicazioni
Lo scorso 8 novembre è stata approvata definitivamente dalla Camera la Legge Europea 2017. Composta di 30 articoli, fra le varie novità vi è l’introduzione, all’interno del D.Lgs. 231/01, dell’art. 25-terdiecies. In particolare, la normativa introduce fra i reati presupposto della 231 quelli del Razzismo e della Xenofobia, di cui alla L. 654/75. Invero, le ....
Categorie: Pubblicazioni
Con la pronuncia della Suprema Corte del 23 gennaio 2018, n. 1574 si ribadisce che in materia di infortuni sul lavoro per l’incidente occorso al lavoratore, la responsabilità ex art. 2049 c.c., con conseguente risarcimento dei danni, ricade sul distaccatario, essendo il soggetto che ha assunto in proprio la direzione e la vigilanza del lavoro ....