Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners
Categorie: Pubblicazioni
Con la sentenza n. 7581 del 27 marzo 2018, la Corte di cassazione è tornata ad occuparsi della discussa questione del cd. diritto di accesso agli atti nell’ambito di un procedimento disciplinare. Nel caso di specie, i giudici di merito avevano ritenuto illegittimo il licenziamento intimato ad un dipendente per aver svolto altra attività lavorativa, ....
Categorie: Pubblicazioni
Il 25 maggio 2018 diventerà pienamente applicabile il Regolamento Europeo n. 679 del 2016 sulla protezione dei dati personali (“GDPR”). Ciò determinerà una uniformità della disciplina in materia di trattamento dei dati personali su tutto il territorio europeo. In tal senso, in Italia è stato approvato, in via preliminare, uno schema di decreto che abroga ....
Categorie: Pubblicazioni
Nell’ottica di contrastare gli abusi contro i lavoratori ed il riciclaggio del denaro – reato presupposto di cui all’art. 25octies del D.Lgs. 231/01 – l’art. 1 co. 911 della l. 205/17 impone il divieto per i datori di lavoro e committenti privati, a partire dal prossimo 1.07.18, di corrispondere la retribuzione ed il compenso per ....
Categorie: Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 6047 del 13 marzo 2018, torna ad occuparsi di licenziamenti intimati per attività extra lavorativa prestata in costanza di malattia ponendo l’accento sull’importanza che il lavoratore faccia il possibile per porre le proprie energie a disposizione del datore di lavoro in osservanza degli obblighi contrattuali assunti. In particolare, ....
Categorie: Pubblicazioni
1. L’art. 4 dello Statuto dei lavoratori – L’art. 4 dello Statuto dei lavoratori prima del Jobs Act Dopo oltre quarant’anni, le disposizioni dell’art. 4 della legge 20 maggio 1970, n. 300 Statuto dei lavoratori in materia di controlli a distanza sono state modificate dall’art. 23 del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 151 ....