Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners
Categorie: Normativa
Il Ministero del Lavoro, con risposta a interpello n. 32/2012, ha precisato che nel tetto massimo di 36 mesi, entro il quale deve essere contenuto il ricorso al lavoro a termine, non devono essere conteggiati i periodi svolti in somministrazione dopo il superamento della soglia.
Categorie: Normativa
Dal 18 ottobre 2012 è possibile inviare richiesta all'INPS per usufruire degli aiuti economici per favorire assunzioni e stabilizzazioni di lavoratrici di qualunque età e lavoratori con meno di 30 anni.
Categorie: Normativa
Il Ministero del Lavoro, con nota prot. n. 18273 del 12 ottobre 2012, ha precisato che le comunicazioni di interruzione del rapporto di lavoro da inoltrare al centro per l'impiego devono essere effettuate sempre entro cinque giorni dalla risoluzione del contratto indipendentemente dal fatto che il licenziamento produca un effetto dalla data di avvio della nuova procedura di conciliazione, di cui alla Legge n. 92/2012 (c.d. “Riforma Fornero”).
Categorie: Giurisprudenza
La Cassazione, con la sentenza n. 34747, depositata lo scorso 11 settembre, ha statuito che il datore di lavoro non è in colpa in caso di infortunio dei dipendenti, solo se ha controllato meticolosamente l’osservanza delle misure di sicurezza.
Categorie: Normativa
Con decreto interministeriale Lavoro/Economia sono stati stanziati poco più di 230 milioni per le assunzioni di giovani e di donne di qualsiasi età effettuate fino al 31 marzo 2013. Nel dettaglio, i contributi saranno riconosciuti per contratti stipulati con giovani di età fino a 29 anni o donne, indipendentemente dall’età anagrafica, secondo limiti numerici per ciascun datore di lavoro.