DLP Insights

Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners

Categorie: Giurisprudenza

La Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con la sentenza n. 16622/2012, ha dichiarato illegittimo il licenziamento di un operatore telefonico addetto al soccorso stradale in quanto il datore di lavoro non ne poteva controllare le telefonate.

Categorie: Normativa

L’INAIL, con circolare n. 48/2012, ha stabilito che il datore di lavoro deve chiedere l’apertura di una distinta posizione assicurativa territoriale per i dipendenti regolarizzati mediante una denuncia di variazione (se già titolare di codice ditta INAIL) o una denuncia di esercizio (se non iscritto all'INAIL).

Categorie: Giurisprudenza

La Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con la sentenza n. 16460/2012, ha concesso il permesso retribuito di tre giorni al padre di un ragazzo disabile anche se la madre è casalinga e la richiesta riguarda un periodo precedente la legge che riconosce l’opportunità.

Categorie: Normativa

Il Ministero del Lavoro, con la nota n. 12728/2012, ha prorogato, fino a data da definire, la possibilità di inviare tramite fax o posta elettronica alle Direzioni Territoriali del Lavoro le comunicazioni relative ai contratti a chiamata.

Categorie: Giurisprudenza

Nel caso di licenziamento illegittimo il risarcimento del danno all'ex dipendente deve essere commisurato al numero di retribuzioni che sarebbe maturato fino al giorno in cui è pagata l'indennità che sostituisce la reintegra nell'impresa e non fino alla data in cui il lavoratore esercita l'opzione del ristoro in denaro rendendo noto di non voler tornare in azienda.