Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners
Categorie: Normativa
Il Pacchetto Semplificazioni - messo a punto dal governo e all’esame in uno dei prossimi Consigli dei Ministri – prevede una soglia più bassa (46% anziché l’attuale 60%) della riduzione della capacità lavorativa conseguente a infortunio o malattia in azienda richiesta al dipendente per poter transitare nella quota di riserva per il collocamento obbligatorio dei lavoratori disabili (L. n. 68/99).
Categorie: Giurisprudenza
Con la sentenza 34505, la sesta sezione penale della Corte di Cassazione ha chiarito che le misure interdittive e reali del D.Lgs 231/2001 (in particolare, il sequestro previsto dall’art. 53) sono sono entrambe «destinate ad anticipare l'applicazione di sanzioni principali e obbligatorie, sanzioni subordinate all'accertamento della responsabilità del l'ente».
Categorie: Normativa
La procedura di emersione degli extracomunitari - che è iniziata sabato 15 settembre - deve ancora trovare molti chiarimenti.
Categorie: Normativa
In scadenza al 21 novembre 2012 il termine ultimo per la presentazione alle Direzioni territoriali del lavoro (DTL) della domanda di “immunità” dalla riforma pensionistica approvata con il “decreto Salva-Italia” (D.L. n. 201/2011, convertito dalla legge n. 214/2011).
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 14861 depositata il 5 settembre 2012, ha confermato che la notifica dell’avviso di accertamento dell’Agenzia delle Entrate mediante posta deve essere provata con l'esibizione dell'avviso di ricevimento della raccomandata, non essendo sufficiente una specifica attestazione del servizio postale.