DLP Insights

Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners

Categorie: Normativa

Dal 13 settembre p.v. il datore di lavoro non potrà più richiedere al lavoratore l’invio della copia su carta dell’attestazione di malattia ma dovrà prendere visione delle attestazioni di malattia dei propri dipendenti avvalendosi dei servizi resi disponibili dall’INPS.

Categorie: Giurisprudenza

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 17093/2011, ha affermato che il giudice è chiamato, da una parte, ad interpretare l’elasticità che la norma sul licenziamento per «giustificato motivo soggettivo» gli offre (così come per la «giusta causa») per adeguarla a un contesto sociale in continua evoluzione; dall’altra, però, la valutazione sulla futura affidabilità del lavoratore, alla base della decisione di negare la legittimità al licenziamento, non può sconfinare nell’imposizione all’imprenditore di scelte organizzative che altrimenti non avrebbe fatto.

Categorie: Normativa

L’art. 18, comma 2, del D.L. n. 98/2011 ha abrogato il comma 10-bis dell’art. 19 del D.L. n. 185/2008 che prevedeva l’estensione dell’indennità di mobilità anche ai lavoratori non destinatari dei trattamenti ordinari ex art. 7 della L. n. 223/1991.

Categorie: Giurisprudenza

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 16192/2011, ha affermato che il litigio verbale tra colleghi con “qualche spintone e strattonamento” non giustifica il licenziamento disciplinare dei “contendenti”.

Categorie: Normativa

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto del Presidente della Repubblica del 28 luglio 2011 che introduce misure di maggior tutela della salute e sicurezza dei lavoratori operanti in luoghi di lavoro nei quali vi siano rischi di sviluppo di sostanze altamente nocive o di gas, quali silos, cisterne, pozzi e simili (cd. “ambienti confinati”).