Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 4272/2011, ha stabilito che per aversi la nullità del ricorso introduttivo di un giudizio per mancata determinazione dell’oggetto della domanda o per mancata esposizione degli elementi di fatto e delle ragioni di diritto, è necessario che attraverso l’esame dell’atto, che compete al giudice del merito, sia impossibile l’individuazione esatta della pretesa dell’attore sicché il convenuto non possa apprestare compiuta difesa.
Categorie: Giurisprudenza
Due recenti interventi, uno della Corte di Cassazione (sentenza n. 23933/2010), l’altro del Ministero del Lavoro (circolare n. 1 del 2 febbraio 2011), hanno contribuito a chiarire le condizioni di applicazione dell’istituto del distacco regolato dall’art. 30 del D.Lgs. n. 276/2003.
Categorie: Normativa
Con Decreto Legge n. 5/2011, il Consiglio dei Ministri ha confermato che la giornata del 17 marzo 2011 sarà festa nazionale a tutti gli effetti di legge, per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia.
Categorie: Normativa
La circolare n. 3 del Ministero del Lavoro e dell’Agenzia delle Entrate prevede che l’aliquota fiscale ridotta (10%), applicabile fino al limite di 6mila euro di retribuzione, sia applicabile ai lavoratori dipendenti del settore privato che non abbiano superato nell’anno 2010 i 40mila euro lordi di reddito e per la quota di retribuzione collegata ad incrementi di produttività.