Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners
Categorie: Prassi
Con il comunicato stampa del 28 novembre u.s., il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha reso noto il decreto ministeriale del 20 ottobre 2022 con il quale vengono definiti criteri e modalità di concessione dell’esonero contributivo per i datori di lavoro privati che conseguano la certificazione della parità di genere introdotta nel nostro ....
Categorie: Lo sai che
Con un comunicato stampa del 9 dicembre 2022, il Consiglio dei ministri ha reso nota l’approvazione dello schema di decreto legislativo di recepimento della Direttiva (UE) 2019/1937 sulla protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione. La nuova normativa estende l’obbligo di istituire canali di segnalazione a tutte le aziende del settore privato con ....
Categorie: Pubblicazioni
All’interno dei contratti collettivi di diritto comune si rinvengono spesso le c.d. “clausole di ultrattività” o di ultravigenza, in virtù delle quali le disposizioni contenute all’interno del contratto collettivo che sia scaduto o sia stato disdettato, restano in vigore fino alla conclusione di un nuovo contratto collettivo destinato a sostituirlo. Con sentenza n. 33982/2022 del ....
Categorie: Pubblicazioni
Nell’ipotesi di reiterate assenze – che non abbiano superato il limite del periodo di comporto – è onere del datore provare ulteriori motivi idonei a giustificare il provvedimento espulsivo. Il licenziamento irrogato in ragione delle reiterate assenze del dipendente dal luogo di lavoroavvenute a ridosso di giornate di riposo e/o festive costituisce un’ingiusta e arbitraria ....
Categorie: Pubblicazioni
La Riforma del Processo Civile, (D. Lgs. 10 ottobre 2022, n. 149) estenderà, con decorrenza dal 30 giugno 2023, la procedura di “negoziazione assistita” alle controversie di lavoro. A partire da tale data, infatti, datore di lavoro e dipendente, ove assistiti da avvocati o consulenti del lavoro, potranno stipulare verbali di conciliazione definitivi e non ....