Categorie: Normativa, Pubblicazioni
Il Governo italiano ha una nuova scadenza per adottare la normativa necessaria a recepire la Direttiva (UE) n. 2019/1937 riguardante “la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione” (la “Direttiva”), poiché la scadenza del 17 dicembre 2021 non è stata rispettata. In particolare, ai sensi della Legge n. 127/2022 entrata in vigore il ....
Categorie: Pubblicazioni
La Suprema Corte ha precisato che le sommarie informazioni rese nell’ambito di un procedimento penale sono liberamente valutabili nel giudizio civile ai sensi dell’art. 116 c.p.c., non essendo a tal fine necessario che i dichiaranti abbiano prestato giuramento, in quanto nel sistema processuale civile manca una norma di chiusura sulla tassatività tipologica dei mezzi di prova La Corte di ....
Categorie: Pubblicazioni
La Corte di Cassazione con ordinanza n. 25055 del 22 agosto 2022 ha condiviso il principio di diritto secondo cui nell’ipotesi di un trasferimento d’impresa – o di parti di essa – che riguardi aziende delle quali sia stato accertato lo stato di crisi aziendale ovvero nei confronti delle quali sia stata disposta l’amministrazione straordinaria, ....
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, con ordinanza dello scorso 11 ottobre 2022, n. 29720, ha confermato che “qualsiasi attrezzatura, complemento o accessorio che possa in concreto costituire una barriera protettiva sia pure ridotta o limitata, rispetto a qualsiasi rischio per la salute e la sicurezza del lavoratore in conformità con l’articolo 2087 c.c.” rientra nella nozione ....
Categorie: Normativa
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 33134 del 10 novembre 2022, ha statuito che non si ha assenza ingiustificata se il lavoratore consegna il certificato medico di malattia dopo aver ricevuto la contestazione disciplinare. I fatti di causa A seguito di un’assenza non giustificata protrattasi per sette giorni, un dipendente veniva licenziato per ....