Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners
Categorie: Normativa
La Corte di Cassazione, sez. IV pen., con la sentenza dello scorso 21 giugno 2022, n. 23809, ha chiarito il perimetro della definizione di “lavoratore” ai fini della tutela della salute e della sicurezza sul luogo di lavoro. I fatti La vicenda nasceva a seguito dell’infortunio accorso ad un lavoratore “irregolare” che, nel tentativo di ....
Categorie: Giurisprudenza
La diffida accertativa dell’Ispettorato del lavoro, ove non opposta oppure confermata dal Comitato regionale, è un atto di natura amministrativa, idoneo ad acquisire valore di titolo esecutivo senza determinare, tuttavia, il passaggio in giudicato dell’accertamento in essa contenuto, sempre contestabile. Lo ha affermato la Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 23744 del 29.07.2022, secondo la quale la circostanza che la ....
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 26246 del 6 settembre 2022, ha risolto il profondo contrasto giurisprudenziale in tema di decorrenza della prescrizione dei crediti del lavoratore nelle aziende con più di quindici dipendenti, chiarendo che la prescrizione, dopo la legge n. 92/2012 (c.d. “Riforma Fornero”), non decorre più in costanza di rapporto ....
Categorie: Prassi
L’ispettorato Nazionale del Lavoro (l’“INL”) con la nota n. 9550 del 6 settembre 2022 illustra le nuove disposizioni del decreto legislativo 30 giugno 2022, n. 105 (il “Decreto”) in materia di congedi e permessi nonché altri istituti a tutela dei prestatori di assistenza. Il Decreto, anche noto come “Decreto Conciliazione Vita-Lavoro” ed entrato in vigore ....
Categorie: Lo sai che
È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 221 del 21 settembre 2022, la Legge 21 settembre 2022, n. 142, di conversione del decreto-legge 9 agosto 2022, n. 115 (cd. decreto “Aiuti-bis”), riguardante «Misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali». La Legge introduce importanti novità in materia di lavoro agile. Nello ....