DLP Insights

Categorie: Pubblicazioni

Il decreto legislativo 104/2022, attuativo della direttiva europea sulla trasparenza 2019/1152, pubblicato sulla «Gazzetta ufficiale » 176 del 29 luglio e in vigore dal 13 agosto, individua al Capo III le prescrizioni minime che devono avere le condizioni di lavoro. La prima disposizione si riferisce alla durata massima del periodo di prova (articolo 7) che ....

Categorie: Pubblicazioni

Informazioni più complete. Non basta il riferimento ai contratti collettivi Il decreto legislativo attuativo della direttiva europea sulla trasparenza (la numero 2019/1152), che dovrà essere recepita entro il 1° agosto, persegue l’obiettivo di garantire ai lavoratori una conoscenza dettagliata delle condizioni del rapporto di lavoro e garanzie minime di prevedibilità dello svolgimento del rapporto medesimo. ....

Categorie: Pubblicazioni

Diversità e inclusione rappresentano una delle principali sfide che gli studi legali di tutto il mondo sono chiamati ad affrontare, da un lato, per promuovere i valori che esse simboleggiano e, dall’altro lato, per introdurre adeguatamente nei luoghi di lavoro del settore legale uno dei più importanti principi (se non quello più imprescindibile) che dovrebbe ....

Categorie: Normativa

Il 1° luglio 2022 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del ministero delle Pari opportunità del 29 aprile 2022 che fornisce i paramenti per ottenere la certificazione della parità di genere di cui all’articolo 1, comma 147, della legge 234/2021. Tale disposizione delegava, infatti, il Governo a stabilire (a) i parametri minimi per ....

Categorie: Pubblicazioni

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea (d’ora in poi: “Corte di Giustizia”), con la sentenza emessa il 19 maggio 2022 nella causa C-33/21, ha stabilito che il personale dipendente da una compagnia aerea stabilita in uno Stato membro, che lavora per almeno 45 minuti al giorno in un locale situato sul territorio di un altro ....