Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners
Categorie: Prassi
Il Ministero del Lavoro, con la circolare del 18 marzo 2022, ha fornito le indicazioni operative relative alle modifiche apportate dal Decreto-Legge del 27 gennaio 2022, n. 4 (di seguito, Decreto sostegni ter) alla normativa in materia di integrazioni salariali disciplinata dal D.lgs. n. 148/2015. Il Ministero si è, in particolare, soffermato sulle seguenti tematiche: ....
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 8628 del 16 marzo 2022, ha statuito che per la validità del licenziamento per superamento del periodo di comporto “per sommatoria” occorre la specifica indicazione delle giornate di assenza per malattia, alle quali non sono computabili le assenze ingiustificate. I fatti di causa Una dipendente della Prefettura di ....
Categorie: Normativa
Il Ministero del Lavoro, con la circolare n. 6/2022, ha fornito alcune indicazioni operative relative all’introduzione delle novità apportate dal Decreto-legge. n. 4 del 27 gennaio 2022 (c.d. Decreto Sostegni ter), per l’accesso ai trattamenti di integrazione salariale da riconoscere ai lavoratori in costanza di rapporto di lavoro. In ordine alla cassa integrazione per cessazione ....
Categorie: Pubblicazioni
Con sentenza 1240/2022 del 25 marzo, il Tribunale di Foggia ha confermato un principio oramai prevalente in materia di ripartizione dell’onere della prova in caso di licenziamento orale, ponendo in capo al lavoratore la prova, non sempre agevole, del licenziamento orale impugnato. Nel caso specifico, il dipendente sosteneva di essere stato licenziato oralmente il 3 gennaio 2020 ....
Categorie: Pubblicazioni
Il Tribunale di Milano, con sentenza del 21 dicembre 2021, ha affermato che, salvo specifiche deroghe previste dalla normativa, il trasferimento d’azienda così come non incide negativamente sulla continuità dei rapporti di lavoro e sul mantenimento dei diritti e degli obblighi nascenti da tali rapporti, non osta di per sé alla continuità delle cariche e ....