Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners
Categorie: Prassi
Lo scorso 7 dicembre, le Parti Sociali e il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali hanno sottoscritto il “Protocollo nazionale sul lavoro in modalità agile” (il “Protocollo”). Il Protocollo, come si legge nelle premesse, “fissa il quadro di riferimento per la definizione dello svolgimento del lavoro in modalità agile esprimendo linee di indirizzo per ....
Categorie: Giurisprudenza
Il Tribunale di Milano, con la sentenza n. 2629 del 10 novembre 2021, ritiene applicabile ai dirigenti il divieto di licenziamento introdotto dalla normativa emergenziale. I fatti di causa Con ricorso ex art. 414 cod. proc. civ. un dirigente ha chiesto al Tribunale di Milano, tra le altre, di accertare e dichiarare la nullità del ....
Categorie: Normativa
È stato pubblicato il 24 dicembre 2021 in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge 221, intitolato “Proroga dello stato di emergenza nazionale e ulteriori misure per il contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19” (il “Decreto”), in vigore dal successivo 25 dicembre. In considerazione del rischio sanitario connesso al protrarsi della diffusione del Covid 19, lo stato ....
Categorie: Normativa
La legge 17 dicembre 2021, n. 215 di conversione del D.L. 21 ottobre 2021, n. 146, in vigore dal 21 dicembre u.s. (c.d. “Decreto Fisco”), al fine di contrastare forme elusive nell’utilizzo del lavoro autonomo occasionale, ha introdotto una modifica al D. Lgs. 81/2008 prevedendo l’obbligo di preventiva comunicazione. Viene, infatti, previsto che: “Con riferimento ....
Categorie: Lo sai che
Lo scorso 8 novembre, il legislatore nazionale ha approvato due distinti decreti legislativi che introducono nuovi reati presupposto al catalogo della responsabilità amministrativa degli enti ex D. Lgs. 231/2001. In particolare, trattasi del: D.Lgs. n. 184, che ha recepito la Direttiva Europea n. 2019/713 “relativa alla lotta contro le frodi e le falsificazioni di mezzi ....