News

Tutte le ultime notizie su eventi, interviste e rassegne stampa dedicate al diritto del lavoro

Categorie: | Tag: diritto del lavoro, Welfare

Il fenomeno prende piede negli Stati Uniti, mentre sono rari i casi in Italia. Quacquarelli (Bicocca): “Certi temi da noi restano tabù” MILANO – Occupazione in crescita, richieste degli assegni di disoccupazione in calo e salari sopra l’inflazione. Il mercato del lavoro statunitense sta vivendo un periodo d’oro e questo spinge le aziende a cercare nuove strade ....

Leggi di più

Categorie: Eventi | Tag: D.lgs. 231/2001, Infortunio sul lavoro

Il 21 settembre Alberto De Luca e Martina De Angeli hanno partecipato come relatori al Webinar organizzato da Convenia dal titolo: “Infortuni sul lavoro e malattie professionali: obblighi e doveri dei soggetti coinvolti”. FOCUSAffronteranno il tema del Sistema del D. Lgs. 231/2001 e del Testo Unico salute e sicurezza e nello specifico si focalizzeranno su ....

Leggi di più

Categorie: Pubblicazioni | Tag: Licenziamento, Corte di Cassazione

Come noto, in sede di assunzione, datore di lavoro e lavoratore possono pattuire un “periodo di prova”, con lo scopo di consentire ad entrambi di valutare la “convenienza” del rapporto di lavoro.  Durante o al termine del periodo di prova, entrambe le parti sono libere di recedere dal contratto di lavoro senza dover fornire alcuna ....

Leggi di più

Categorie: Pubblicazioni | Tag: Datore di lavoro, Whistleblowing

Dopo una lunga attesa e diversi rinvii, lo scorso 25 marzo 2023 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 63 del 15 marzo 2023 il Decreto legislativo n. 24 del 10 marzo 2023 (il “Decreto”), con il quale il legislatore italiano ha recepito la Direttiva (UE) 2019/1937 “riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni ....

Leggi di più

Categorie: | Tag: Corte di Cassazione, Lavoro Agile

La Corte di Cassazione, con la recente ordinanza del 5 luglio 2023 n. 19023, si è pronunciata in tema di competenza per territorio ex art. 413 c.p.c., negando che l’abitazione del lavoratore, dalla quale questi eseguiva la sua attività lavorativa in “Remote working”, potesse essere qualificata come dipendenza aziendale, in difetto di alcun collegamento oggettivo ....

Leggi di più