Pubblicazioni

Categorie: Pubblicazioni | Tag: Licenziamento, Corte di Cassazione

Con l’ordinanza n. 28171 del 31 ottobre 2024, la Corte di Cassazione ha confermato la validità del licenziamento notificato al precedente indirizzo del dipendente, nel caso in cui quest’ultimo non abbia tempestivamente comunicato al datore di lavoro il cambio di residenza o domicilio. Il lavoratore, impugnando il licenziamento, contestava la validità della notifica effettuata all’indirizzo ....

Leggi di più

Categorie: Pubblicazioni | Tag: Datore di lavoro, Privacy, trattamento dati personali

L’Autorità Garante per la protezione dei dati personali ha sanzionato la società Foodinho S.r.l., società del gruppo Glovo, al pagamento di una sanzione di 5 milioni di euro per aver trattato illecitamente i dati personali di oltre 35mila rider attraverso la piattaforma digitale. A seguito di una complessa istruttoria avviata d’ufficio dall’Autorità, è emerso che ....

Leggi di più

Categorie: Pubblicazioni | Tag: Licenziamento, Corte di Cassazione

Con la sentenza n. 10104 del 12 ottobre 2024, il Tribunale di Roma ha statuito che, in caso di licenziamento disciplinare irrogato senza una preventiva contestazione, si ravvisa non già una mera deviazione formale dallo schema procedimentale della norma, bensì una vera e propria nullità, che genera sempre il diritto del lavoratore alla reintegrazione in ....

Leggi di più

Categorie: Pubblicazioni | Tag: Licenziamento, appalti

Secondo l’art. 29, comma 2, del D.Lgs. 276/2003 (cd. “Legge Biagi”), negli appalti di opera o servizi il committente imprenditore o datore di lavoro è responsabile in solido con l’appaltatore, nonché con gli eventuali subappaltatori, entro il limite di due anni dalla cessazione dell’appalto, per il pagamento degli importi dovuti ai lavoratori, in ragione dell’attività ....

Leggi di più

Categorie: Pubblicazioni | Tag: Influencers, agente di commercio

Una sentenza del Tribunale di Roma riqualifica il ruolo dei content creator: cosa cambia per chi lavora sui social. Domani 26 novembre la discussione virtuale con lo studio De Luca & Partners. L’attività degli influencer sta diventando a tutti gli effetti una professione, rendendone necessario il corretto inquadramento da un punto di vista lavoristico. Lo ....

Leggi di più