Pubblicazioni

Categorie: Pubblicazioni | Tag: Licenziamento per giusta causa, aggressione verbale

Con la sentenza n. 553 del 2021, la Suprema Corte ha confermato la legittimità del licenziamento per giusta causa irrogato ad una lavoratrice che aveva proferito frasi offensive e minacciose nei confronti dell’amministratore giudiziario della società.  Nella sentenza della Cassazione in esame si sostiene che la decisione della Corte di Appello di Bari che aveva dichiarato la legittimità del ....

Leggi di più

Categorie: Pubblicazioni | Tag: rinnovi, deroghe, Jobs Act, Legge di bilancio, contratti a termine, proroghe

La Legge di Bilancio 2021 prevede un ampio ventaglio di interventi in materia di lavoro, fiscale, sostegno alla liquidità e sviluppo delle imprese, con i suoi ben 1.150 commi, rappresenta una delle norme principali della manovra finanziaria. L’art. 1, comma 279[1], della legge 30 dicembre 2020, n. 178, in particolare, ha esteso fino al 31 ....

Leggi di più

Categorie: Pubblicazioni | Tag: Licenziamento individuale, impugnativa

I Tribunali di Palermo e Roma, con opposte decisioni, intervengono sul valore, ai fini dell’interruzione dei termini di decadenza di cui all’art. 6, L. n. 604/1966, dell’impugnativa del licenziamento quale allegato trasmesso via pec, non firmato digitalmente dal lavoratore o dal difensore. Il Tribunale di Milano stabilisce che al termine di decadenza dell’impugnativa stragiudiziale del ....

Leggi di più

Categorie: Pubblicazioni | Tag: Social security contributions exemption, social shock absorbers, Licenziamento, smart working, ammortizzatori sociali, Covid-19, contributi previdenziali, fixed-term contracts

Dall’inizio di febbraio 2020, le autorità pubbliche italiane – per contenere il rischio di contagio e mitigare gli effetti economici e sociali della pandemia – hanno introdotto diverse disposizioni emergenziali garantendo un sostegno finanziario alle famiglie, alle imprese e ai lavoratori. Inoltre, a seguito dell’emergenza in corso, il Governo italiano continua a rinviare l’efficacia di ....

Leggi di più

Categorie: Pubblicazioni | Tag: accertamento ispettivo, obbligo contributivo, onere probatorio

La Cassazione del 02/11/2020, n. 24208 si sofferma nuovamente sul valore delle dichiarazioni rese in sede di accertamento ispettivo per il giudice chiamato a valutare la sussistenza dell’obbligo contributivo in capo al datore del lavoro, soprattutto nel caso in cui quest’ultimo non abbia adempiuto all’onere probatorio a suo carico. La Suprema Corte ha ritenuto che ....

Leggi di più